GUERRA IN UCRAINA E IN PALESTINA

 
 

Quando la miopia e la malvagità dell'uomo si scatenano, noi siamo impotenti e non possiamo far altro che assistere e chiederci: perché tanta brutalità e tanta cattiveria?

Ad ora, la guerra in Ucraina sta purtroppo continuando, la Russia deve decidere se accettare una tregua temporanea: speriamo che il buonsenso prevalga.

Anche in Palestina la situazione è molto incerta, il mio pensiero è che non ci potrà essere vera pace senza la creazione di uno Stato.

 


GUERRA IN UCRAINA
Da Fanpage.it

I motivi della guerra tra Russia e Ucraina, la storia del conflitto e cosa sta succedendo
Perché la Russia ha invaso l’Ucraina? Quali sono, in breve, le motivazioni che hanno spinto Putin ad invadere il territorio ucraino? Le cause sono molteplici, ma la principale è l’opposizione di Mosca all’adesione dell’Ucraina alla Nato. Ecco come si è giunti allo scoppio del conflitto.

La guerra tra Russia e Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022 con l'invasione del Paese da parte delle truppe di Putin, continua da oltre tre anni nonostante l'avvio dei negoziati di pace tra i due Stati. Le motivazioni del conflitto, però, non possono essere ascritte solo all'ingresso di Mosca prima in Donbass e poi nel resto del territorio ucraino: le cause della crisi russo-ucraina sono più profonde e affondano le loro radici nella storia passata e recente dei due Paesi.
La vera causa del conflitto risiede nel fatto che la Russia di Putin si è da sempre mostrata contraria al desiderio dell’Ucraina di entrare a far parte della NATO e, in generale, di avvicinarsi all'influenza statunitense e occidentale. Mosca si oppone strenuamente a questa possibilità, temendo che i Paesi occidentali, Usa in primis, possano servirsi del territorio ucraino per stabilirvi basi e radar, con nuovi intercettori antimissili, come quelli dispiegati in Romania e in Polonia. In altre parole, il Cremlino vuole mantenere la sua sfera d’influenza nell’area, e vuole che la NATO rinunci alle sue attività nell’Est Europa.

Ma le cause e gli eventi che hanno portato allo scontro sono molteplici e in questo articolo le riassumeremo tutte in modo completo.

Perchè l'Ucraina è importante per la Russia di Putin? L’origine del conflitto tra la Russia e l’Ucraina è da ricercare nel braccio di ferro tra Kiev da un lato, con il presidente Volodymyr Zelensky, intenzionato ad entrare nell'orbita di NATO e Ue, e Mosca dall'altro, con il presidente Vladimir Putin, forte dell'appoggio della Cina e dei sudditi ucraini del Donbass delle Repubbliche secessioniste, che lui stesso ha riconosciuto. Ma la situazione è molto più complessa di così.

Prima di andare ad esaminare le cause della crisi tra Russia e Ucraina, bisogna fare un passo indietro e capire come si configura quest'ultima a livello geopolitico.


L'Ucraina infatti è un paese eterogeneo per storia, lingua e religione, con sostanziali differenze tra Est e Ovest, a maggioranza cattolica. Per anni sotto l'orbita sovietica, è diventato indipendente nel 1991, Crimea inclusa. Ma la stabilità politica e sociale è durata pochissimo. Già all'inizio del nuovo Millennio infatti sono emerse faglie profondissime tra i fautori dell'avvicinamento all’Unione Europea e all’Occidente e i sostenitori del legame storico con la Russia, che ha il suo bacino in particolare nelle zone a sud-est, nonché nel Donbass con i due stati separatisti non riconosciuti, e cioè la Repubblica popolare di Donetsk e la Repubblica popolare di Luhansk, dove il russo continua a essere la prima lingua. La polarizzazione tra Occidente e Oriente è confermata nello scrutinio presidenziale del 2004, ma non è ancora nulla in confronto a quello che accadrà nel 2014.

Quali sono i motivi storici della guerra?

A febbraio del 2014, infatti, il popolo ucraino caccia l'allora presidente filorusso Viktor Yanukovich, instaurando un governo ad interim filoeuropeo non riconosciuto da Mosca. La risposta di Vladimir Putin non si è fatta attendere, con l'annessione della penisola di Crimea e l'appoggio alla rivolta dei separatisti filorussi nel Donbass, regione nel Sud Est del Paese. D'altronde, il numero uno del Cremlino ha sempre ritenuto che il suo Paese abbia un "diritto storico" sull’Ucraina, sin dai tempi dell'Unione sovietica, come ha scritto apertamente in un lungo articolo pubblicato lo scorso anno, in cui definisce Russia e Ucraina "una nazione". Sempre quell'anno migliaia di persone manifestano anche a Donetsk contro le nuove autorità di Kiev, filo-occidentali. Il 7 aprile, è proclamata la Repubblica popolare di Donetsk. Appena eletto, il presidente ucraino Pietro Poroschenko lancia un’operazione ‘antiterrorista’ (ATO) per tentare di riprendere le città del Donbass, finite in gran parte in mano ai separatisti. La situazione è convulsa almeno fino al 2015 con la firma degli cosiddetti accordi di Minsk 2, con il quale è stabilito un cessate il fuoco che non è mai stato davvero rispettato. Basti pensare che nell’agosto scorso, l’OSCE contava 1761 esplosioni provocate da bombe di artiglierie e mortai.

Qual è il ruolo della NATO e dell'Occidente?

Intanto, già dal 2008, quindi prima dell'instaurazione del governo filo-occidentale non riconosciuto da Putin, l’Ucraina stava lavorando per entrare nella Nato. Ma l’Alleanza atlantica non può accettare nuovi membri già coinvolti in conflitti. Non solo. Kiev dovrebbe combattere la corruzione e intraprendere un percorso di riforme politiche e militari, dunque ancora adesso l'ingresso nell'Alleanza sembra improbabile. Nonostante ciò, Mosca si oppone a questa possibilità – è una delle condizioni poste per la fine delle ostilità – temendo che i Paesi occidentali, Usa in primis, possano servirsi del territorio ucraino per stabilirvi basi e radar, con nuovi intercettori antimissili, come quelli dispiegati in Romania e in Polonia. In altre parole, il Cremlino vuole mantenere la sua sfera d’influenza nell’area, e vuole che la Nato rinunci alle sue attività nell’Est Europa.

Cosa sta succedendo ora in Ucraina?

Mentre sul campo militare si sta ancora combattendo in modo più o meno intenso, con azioni volte a destabilizzare l'avversario,
nel campo politico vi sono stati, nei giorni scorsi e attualmente, tentativi per ottenere almeno una tregua, ma la situazione appare piuttosto confusa, speriamo che prevalga, finalmente, il buon senso.

Ultimissime di oggi, 27 Marzo 2025

Ucraina-Russia, news in diretta: oggi a Parigi vertice dei volenterosi, presenti Meloni e Zelensky, Macron: "Putin vuole prolungare guerra"
Le notizie in diretta sulla guerra tra Russia e Ucraina dopo l'incontro tra Zelensky e il suo omologo francese Macron: "Mosca vuole prolungare la guerra, presto per revoca sanzioni". Il presidente ucraino: "Non cederemo mai a Mosca i nostri territori occupati".


 

 

 

   

"IL PIANO DI TRUMP PER LA PALESTINA PUBBLICATO DALLA CASA BIANCA

Gaza sarà una zona deradicalizzata e libera dal terrorismo che non costituirà una minaccia per i suoi vicini.
Gaza sarà ricostruita a beneficio della popolazione di Gaza, che ha già sofferto abbastanza.
Se entrambe le parti accetteranno questa proposta, la guerra finirà immediatamente. Le forze israeliane si ritireranno sulla linea concordata per prepararsi al rilascio degli ostaggi. Durante questo periodo, tutte le operazioni militari, compresi i bombardamenti aerei e di artiglieria, saranno sospese e le linee di battaglia rimarranno congelate fino a quando non saranno soddisfatte le condizioni per il ritiro completo.
Entro 72 ore dall’accettazione pubblica di questo accordo da parte di Israele, tutti gli ostaggi, vivi e deceduti, saranno restituiti.
Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati liberati, Israele rilascerà 250 detenuti condannati all’ergastolo più 1.700 abitanti di Gaza arrestati dopo il 7 ottobre 2023, comprese tutte le donne e i bambini detenuti in quel contesto. Per ogni ostaggio israeliano le cui salme saranno restituite, Israele restituirà le salme di 15 abitanti di Gaza deceduti.
Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati restituiti, i membri di Hamas che si impegneranno a coesistere pacificamente e a smantellare le loro armi saranno graziati. Ai membri di Hamas che desiderano lasciare Gaza sarà garantito un passaggio sicuro verso i paesi di accoglienza.
Una volta accettato il presente accordo, saranno immediatamente inviati aiuti completi nella Striscia di Gaza. Come minimo, le quantità di aiuti saranno coerenti con quanto previsto dall’accordo del 19 gennaio 2025 in materia di aiuti umanitari, compreso il ripristino delle infrastrutture (acqua, elettricità, fognature), il ripristino di ospedali e panifici e l’ingresso delle attrezzature necessarie per rimuovere le macerie e aprire le strade.
L’ingresso degli aiuti e la loro distribuzione nella Striscia di Gaza avverranno senza interferenze da parte delle due parti attraverso le Nazioni Unite e le sue agenzie, la Mezzaluna Rossa e altre istituzioni internazionali non associate in alcun modo a nessuna delle due parti. L’apertura del valico di Rafah in entrambe le direzioni sarà soggetta allo stesso meccanismo attuato nell’ambito dell’accordo del 19 gennaio 2025.
Gaza sarà governata da un comitato palestinese tecnocratico e apolitico, responsabile della gestione quotidiana dei servizi pubblici e delle municipalità per la popolazione di Gaza. Questo comitato sarà composto da palestinesi qualificati ed esperti internazionali, con la supervisione e il controllo di un nuovo organismo internazionale di transizione, il “Consiglio di pace”, che sarà guidato e presieduto dal presidente Donald J. Trump, con altri membri e capi di Stato da annunciare, tra cui l’ex primo ministro Tony Blair. Questo organismo definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza fino a quando l’Autorità Palestinese non avrà completato il suo programma di riforme, come delineato in varie proposte, tra cui il piano di pace del presidente Trump del 2020 e la proposta saudita-francese, e potrà riprendere in modo sicuro ed efficace il controllo di Gaza. Questo organismo farà appello ai migliori standard internazionali per creare un governo moderno ed efficiente che sia al servizio della popolazione di Gaza e favorisca gli investimenti.
Verrà elaborato un piano di sviluppo economico di Trump per ricostruire e rilanciare Gaza, convocando un gruppo di esperti che hanno contribuito alla nascita di alcune delle fiorenti città moderne del Medio Oriente. Molte proposte di investimento ponderate e idee di sviluppo entusiasmanti sono state elaborate da gruppi internazionali ben intenzionati e saranno prese in considerazione per sintetizzare i quadri di sicurezza e governance al fine di attrarre e facilitare questi investimenti che creeranno posti di lavoro, opportunità e speranza per il futuro di Gaza.
Sarà istituita una zona economica speciale con tariffe preferenziali e tassi di accesso da negoziare con i paesi partecipanti.
Nessuno sarà costretto a lasciare Gaza e coloro che desiderano andarsene saranno liberi di farlo e liberi di tornare. Incoraggeremo le persone a rimanere e offriremo loro l’opportunità di costruire una Gaza migliore.
Hamas e le altre fazioni accettano di non svolgere alcun ruolo nella governance di Gaza, né direttamente, né indirettamente, né in alcuna altra forma. Tutte le infrastrutture militari, terroristiche e offensive, compresi i tunnel e gli impianti di produzione di armi, saranno distrutte e non ricostruite. Ci sarà un processo di smilitarizzazione di Gaza sotto la supervisione di osservatori indipendenti, che includerà la messa fuori uso definitiva delle armi attraverso un processo concordato di smantellamento, supportato da un programma di riacquisto e reintegrazione finanziato a livello internazionale, il tutto verificato dagli osservatori indipendenti. La nuova Gaza si impegnerà pienamente a costruire un’economia prospera e a coesistere pacificamente con i propri vicini.
I partner regionali forniranno una garanzia per assicurare che Hamas e le fazioni rispettino i loro obblighi e che la nuova Gaza non rappresenti una minaccia per i suoi vicini o per la sua popolazione.
Gli Stati Uniti collaboreranno con i partner arabi e internazionali per costituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea da dispiegare immediatamente a Gaza. L’ISF addestrerà e fornirà supporto alle forze di polizia palestinesi controllate a Gaza e si consulterà con la Giordania e l’Egitto, che hanno una vasta esperienza in questo campo. Questa forza costituirà la soluzione a lungo termine per la sicurezza interna. L’ISF collaborerà con Israele ed Egitto per contribuire a garantire la sicurezza delle zone di confine, insieme alle forze di polizia palestinesi appena addestrate. È fondamentale impedire l’ingresso di munizioni a Gaza e facilitare il flusso rapido e sicuro di merci per ricostruire e rivitalizzare Gaza. Le parti concorderanno un meccanismo di risoluzione dei conflitti.
Israele non occuperà né annetterà Gaza. Man mano che l’ISF stabilirà il controllo e la stabilità, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) si ritireranno sulla base di standard, tappe fondamentali e tempistiche legati alla smilitarizzazione che saranno concordati tra l’IDF, l’ISF, i garanti e gli Stati Uniti, con l’obiettivo di garantire la sicurezza di Gaza, che non costituirà più una minaccia per Israele, l’Egitto o i suoi cittadini. In pratica, l’IDF cederà progressivamente il territorio di Gaza che occupa all’ISF secondo un accordo che stipulerà con l’autorità di transizione fino al suo completo ritiro da Gaza, fatta eccezione per una presenza di sicurezza perimetrale che rimarrà fino a quando Gaza non sarà adeguatamente protetta da qualsiasi minaccia terroristica.
Nel caso in cui Hamas ritardi o respinga questa proposta, quanto sopra, compresa l’operazione di aiuto potenziata, procederà nelle aree libere dal terrorismo consegnate dall’IDF all’ISF.
Sarà avviato un processo di dialogo interreligioso basato sui valori della tolleranza e della coesistenza pacifica per cercare di cambiare la mentalità e la narrativa dei palestinesi e degli israeliani, sottolineando i benefici che possono derivare dalla pace.
Con il progredire della ricostruzione di Gaza e l’attuazione fedele del programma di riforme dell’Autorità Palestinese, potrebbero finalmente crearsi le condizioni per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la statualità palestinese, che riconosciamo come aspirazione del popolo palestinese.
Gli Stati Uniti avvieranno un dialogo tra Israele e i palestinesi per concordare un orizzonte politico per una coesistenza pacifica e prospera.

© Giugno 2011 - Progettato e realizzato da Claudio Arditi